Terapia focale nei tumori del rene e della prostata: un approccio innovativo

La terapia focale rappresenta un trattamento mirato e conservativo per i tumori di rene e prostata: meno invasività, stessi risultati oncologici.

Condividi sui social:
Dott. Riccardo Galli
Scritto daDott. Riccardo GalliMedico chirurgo, specialista in urologia
Pubblicato il 01/04/2025

La terapia focale rappresenta un'innovativa strategia terapeutica per il trattamento dei tumori del rene e della prostata. Questo approccio mira a trattare selettivamente le aree tumorali, preservando il più possibile il tessuto sano circostante e riducendo gli effetti collaterali associati alle terapie tradizionali

Cosa significa terapia focale?

La terapia focale si basa sul principio di intervenire direttamente sulla lesione tumorale identificata, evitando trattamenti estesi che coinvolgono l'intero organo. Questo è particolarmente rilevante nei tumori della prostata e del rene, dove spesso le neoplasie sono localizzate e di dimensioni limitate.

Tecniche utilizzate nella terapia focale

Diverse metodiche sono impiegate nella terapia focale:

  • HIFU (High-Intensity Focused Ultrasound): Utilizza ultrasuoni ad alta intensità per distruggere le cellule tumorali attraverso l'aumento della temperatura.
  • Crioablazione: Consiste nel congelamento delle cellule tumorali mediante l'applicazione di temperature estremamente basse.
  • Ablazione con Radiofrequenza: Impiega onde radio per generare calore e distruggere le cellule maligne.
  • Terapia Laser: Utilizza l'energia laser per colpire e distruggere il tessuto tumorale.
Image

Vantaggi della terapia focale

I principali benefici associati alla terapia focale includono:

  • Preservazione della Funzione: Riduzione del rischio di compromissione funzionale, come incontinenza urinaria e disfunzione erettile nei pazienti con tumore alla prostata.
  • Minore Invasività: Procedure meno invasive rispetto alla chirurgia tradizionale, con tempi di recupero più rapidi.
  • Riduzione degli Effetti Collaterali: Minore impatto sulle strutture anatomiche sane circostanti, riducendo gli effetti collaterali.

Indicazioni per la terapia focale

La selezione dei pazienti è cruciale per il successo della terapia focale. I candidati ideali sono generalmente:

  • Tumori Localizzati: Pazienti con tumori confinati all'organo, di dimensioni ridotte e con caratteristiche favorevoli.
  • Buona Salute Generale: Individui che possono tollerare procedure minimamente invasive.

È fondamentale una valutazione accurata mediante imaging avanzato e biopsie mirate per determinare l'idoneità alla terapia focale.

Considerazioni finali

La terapia focale rappresenta un'opzione terapeutica promettente per i tumori del rene e della prostata, offrendo un equilibrio tra efficacia oncologica e qualità della vita. Tuttavia, la scelta del trattamento deve essere personalizzata, considerando le specificità di ogni caso e discutendo approfonditamente le opzioni disponibili con un urologo specializzato.

Condividi l'approfondimento sui social:
Approfondimenti correlati