
Il varicocele è una delle principali cause di infertilità maschile, presente in circa il 15% della popolazione maschile generale e fino al 40% degli uomini che affrontano problemi di fertilità. Si tratta di una dilatazione anomala delle vene nello scroto, che può compromettere la qualità del liquido seminale. Questo articolo esplora le connessioni tra varicocele e infertilità, focalizzandosi sulle opzioni diagnostiche e terapeutiche
Cos’è il varicocele e perché influisce sulla fertilità?
Il varicocele si verifica quando le vene testicolari, note come plesso pampiniforme, si dilatano a causa di un malfunzionamento delle valvole che regolano il flusso sanguigno. Questo provoca un ristagno di sangue che aumenta la temperatura dello scroto e crea stress ossidativo.
Questi effetti possono danneggiare:
- Produzione di spermatozoi: Il calore eccessivo compromette la spermatogenesi.
- Qualità del liquido seminale: Si osservano spesso riduzioni nella concentrazione, motilità e morfologia degli spermatozoi.
- Integrità del DNA spermatico: Il danno ossidativo è associato a frammentazione del DNA.
Diagnosi: quando il varicocele è un problema?
Non tutti i varicoceli necessitano di trattamento. La diagnosi è fondamentale per identificare i casi che impattano la fertilità.
Il processo diagnostico include:
- Esame obiettivo: L’urologo esegue una palpazione dello scroto, durante la manovra di Valsalva.
- Ecocolordoppler scrotale: Questo esame strumentale permette di confermare la diagnosi e di valutare la gravità del varicocele.
- Analisi del liquido seminale: Necessaria per determinare l’effetto del varicocele sulla fertilità.
Quali sono le opzioni di trattamento per il varicocele?
Il trattamento è indicato nei pazienti con infertilità accertata, alterazioni del liquido seminale e dolore scrotale. Ecco le principali opzioni:
- Chirurgia tradizionale (varicocelectomia): Consiste nella legatura delle vene dilatate. È una procedura efficace, che può essere eseguita con l’ausilio di un microscopio per agevolare la microdissezione dei tessuti
- Embolizzazione percutanea: Un’alternativa in cui si chiudono le vene anomale mediante un catetere.
Ogni tecnica ha vantaggi e limiti, e la scelta dipende dalle caratteristiche del paziente e dalla gravità del problema.
Quali risultati ci si può aspettare?
I trattamenti migliorano la qualità del liquido seminale nel 50-80% dei pazienti e aumentano le possibilità di concepimento naturale. Tuttavia, i tempi di miglioramento possono variare: i cambiamenti nella qualità spermatica si osservano generalmente dopo 3-6 mesi.