
La chirurgia robotica rappresenta una delle innovazioni più significative in ambito medico degli ultimi anni, trasformando il modo in cui vengono trattate molte patologie urologiche. Presso il Policlinico San Marco di Zingonia, questa tecnologia è diventata una risorsa fondamentale per il trattamento di patologie complesse, migliorando l’esperienza e i risultati per i pazienti
Perché scegliere la chirurgia robotica in urologia
La chirurgia robotica, consente al chirurgo di operare con precisione millimetrica e di accedere a zone difficili da raggiungere con la chirurgia tradizionale. Questo approccio è particolarmente utile in ambito urologico, dove organi come la prostata, la vescica e i reni richiedono manovre estremamente delicate.
I principali vantaggi
- Minore invasività: incisioni più piccole e meno dolore post-operatorio.
- Precisione avanzata: riduzione del rischio di danneggiare tessuti sani.
- Tempi di recupero più rapidi: i pazienti tornano prima alla loro vita quotidiana.
- Risultati migliori: soprattutto nei casi di tumore alla prostata o nefrectomia parziale (asportazione di un tumore renale preservando il tessuto sano).
Le patologie trattate con il robot
Presso il Policlinico San Marco di Zingonia, la chirurgia robotica viene impiegata per una vasta gamma di patologie urologiche, tra cui:
- Tumore della prostata: la prostatectomia robot-assistita è oggi considerata lo standard di riferimento per i tumori localizzati.
- Tumore del rene: il robot permette di effettuare nefrectomie parziali con estrema precisione.
- Malattie benigne: come la stenosi del giunto pielo-ureterale, trattata con interventi di plastica robotica.
L’esperienza del Policlinico San Marco
L’équipe di Urologia II è altamente specializzata in chirurgia robotica e utilizza tecnologie di ultima generazione per garantire il massimo livello di sicurezza e efficacia.
La formazione continua degli specialisti e la collaborazione multidisciplinare assicurano un approccio personalizzato per ogni paziente. Inoltre, la struttura offre un percorso assistenziale completo, dalla diagnosi al post-operatorio, con un’attenzione particolare alla qualità della vita del paziente.